Ir al contenido principal

San Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1224/1225 – 7 marzo 1274, Abbazia di Fossanova,

 

San Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1224/1225 – 7 marzo 1274, Abbazia di Fossanova, Italia: alchimista e figlio di Hermes
Victor. Arturo. Cabello. Reyes.🌹

"Non nasconderò una Scienza che mi è stata Rivelata dalla GRAZIA di Dio, non la custodirò gelosamente per me stesso, per paura di attirare la Sua Maledizione."
(Alberto Magno, Compositis Compositis)

Il florido maestro e alchimista Tommaso d'Aquino nacque nel 1224 o 25 nel castello di Roccasecca (Lazio in Italia) e morì il 7 marzo 1274 nell'Abbazia di Fosanova.
Filosofo, Alchimista, Frate Ermetico e Domenicano = (Ordo Praedicatorum).

Conosciuto come Doctor Angelicus.
Fu educato con cura presso l'Abbazia di Montecassino (1230-1235).
Entrò nell'Ordine Domenicano nel 1244.

Studiò a Parigi dal 1245 al 1248 sotto la tutela e la direzione spirituale del suo Maestro Sant'Alberto Magno = il Grande e grande ermetista, alchimista e teurgo il Frater Albertus Ratisbonensis.
(1193-1280=Beati Alberti, Ratisbonensis episcopi, Opera Omnia, 21 Voll., in folio. Lugduni.1651)

Con il suo Maestro di Alchimia, Sant'Alberto Magno, si recò a Colonia fino al 1252.

E' professore a Parigi, Napoli e in diverse altre città d'Italia presentando una nuova visione della filosofia aristotelica = (commenta 12 Trattati di Aristotele), della sua teoria ontologica, fondendo e assimilando al Dottore Angelico la concezione delle 'sostanze ed essenza' delle cose così controversa nella dottrina platonica.

Il suo pensiero sistematico mostra una certa fusione selettiva della Scolastica e della filosofia greca di Aristotele.
Il suo lavoro è molto ampio e profondo; oggi commenteremo solo un po' l'Alchimia del Santo Filosofo.

L'Alchimia come esperienza diretta dell'Adepto con elementi pratici e attivi nell'Athanor = (Labora e Ora), e le sue analogie-corrispondenze tra il Cosmo e l'Uomo.

E' pura teurgia elaborare la pietra in due fasi sostanziali, l'aspirazione dell'Oro Volgare e l'autenticità dell'Opera dell'Oro Interno e Spirituale.

Senza Santità e Purezza di Pensiero non c'è affatto Trasmutazione, solo soffiatori e idioti volgarizzatori dello spagirico.
Ci sono due Modi o Modi che il Maestro ha l'obbligo di ramificare in UNO.

Basato sulla tradizione astrologica e sulla causalità Cosmo fisico incarnato -lapis philosophorum- e, in una Catena GOLDEN = Oro astrologico e operativo.

L'Arte Reale, come la serratura di Hermes, altamente medicinale e la Scienza che considera la vera trasformazione e la Grande Opera nelle operazioni dei metalli interni ed esterni in ORO.
"Ma guardando più da vicino, chi potrebbe essere un Medico senza queste cose: senza essere un Filosofo, un astrologo-astronomo, un alchimista? Nessuno; piuttosto, bisogna essere versati in queste Tre Cose, perché CONTIENE la VERITÀ della Medicina''...
(Paracelso) 

La STELLA nell'uomo!
Trasmutazione e riattualizzazione interna ed esterna del Caos Primordiale nell'Athanor del Lignaggio Ancestrale del Maestro Fabbro e Metallurgista di Tubal-Cain.

La verità è una come verità razionale e vera rivelazione nella fede, nella scienza alchemica e nella teologia-filosofia.
''L'essere e l'unico, la stessa cosa''
(Aristotele)

Intorno alla data del 1260, Tommaso d'Aquino riesce a 'far rivivere' il concetto aristotelico di ARCHÉ=Architetto, simile a colui che dirige e conduce l'Opera in contrapposizione all'apprendista artigiano che esegue la lucidatura della pietra.
Durante il Medioevo il termine Master=Master=(Lat.Magister) è associato alle Gilde e agli Ordini dei Costruttori.
''In architettura, il Mastro Muratore (a volte chiamato Mastro Costruttore) generalmente progettava l'edificio, cioè agiva nel ruolo di Architetto''.
(H.W. Janson e Anthony F. Janson, Storia dell'arte, p.276)

La Saggezza alchemica del Maestro Fiorito Tommaso d'Aquino, proviene direttamente dalla stessa potente Catena d'ORO attraverso il suo Maestro di alchimia Sant'Alberto Magno = Il Grande (1193-1280) = Frater Albertus Ratisbonensis.

Indubbiamente, questa sostanziale formazione alchemica viene assimilata grazie al suo rapporto personale con il Santo e angelico Maestro -Sant'Alberto Magno-; si basa su concetti raccolti e assimilati attraverso i suoi Trattati di alchimia come il Compositum de Compositis, il Libellus de Alchimia o il De Rebus Metallicis; Il libro dei minerali o il segreto dei segreti.
(Opera completa: Beati Alberti, Ratisbonensis episcopi, opera omnia, 21 voll., in Folio: Lugduni, 1651)

Questo è il motivo del contenuto attribuito a San Tommaso del Trattato Alchemico e Manoscritto Miniato del XV secolo, L'alba che sorge = (Aurora Consurgens), un'opera miniata scritta da chierici guidati dal Maestro in Arte, sostanza e forma del contenuto del Manoscritto Alchemico.
(Tommaso, Contra Gentiles, III, civ-cvi.)

È importante sottolineare che il Maestro Tommaso d'Aquino maneggiava pietre, talismani ed era un astrologo esperto.
"Quando cerca di difendere la propria magia, Ficino cita spesso Tommaso d'Aquino"...
''... Ora, la posizione di Tommaso riguardo alla magia è, nelle opere autentiche, abbastanza chiara. Le sostanze naturali, come le erbe e le gemme, hanno forse certi poteri connessi con le loro affinità astrologiche, ed è legittimo usare queste medicine.
(D.P.Walker, Magia Spirituale e Demoniaca p.p.42-43)

Ci sono innumerevoli passaggi del Maestro d'Aquino in sottile difesa dell'astrologia e dell'ermetismo, riconciliando Hermes, Aristotele con la Bibbia e la Divina Rivelazione.

I Metalli ottengono le loro corrispondenze in ogni Astro e questo è "secondo la costituzione del pianeta".
Ogni trasmutazione consiste nel cambiare l'essenza di un metallo nell'essenza dell'altro, riducendo tutto alla sua Materia Prima.
(Aristotele-Avicenna)
Questo è per San Tommaso la Via della Verità o Secretis secretorum.
Per Tommaso d'Aquino, questa Rivelazione Divina e la Gloria di Dio sono indispensabili e sono descritte per mezzo di La Pietra = La Ferma, il Fuoco = ''perché purifica come il Fuoco purifica i Metalli''.
(Aquino)
L'Alchimia è simile all'Amore Sacro, l'esterno e l'interno, poiché in esso...
''... l'amore brucia ed esce da sé, quando esce da sé, BOLLE ed "EVAPORA" poiché l'EBOLLIZIONE e l'EVAPORAZIONE è una condizione del PROCESSO DI FERMENTAZIONE".
(Tommaso d'Aquino)

Quella Tradizione del Magnus Opus è un Dono di Dio e della Grazia Divina come ispirazione per far funzionare il Magnus Opus, quelle "forze nascoste delle Virtù Celesti" secondo il Maestro Tommaso d'Aquino.

C'è una VERITÀ teurgica in alchimia che può essere espressa solo per mezzo del Ternario = MONETA (Talmud) = Gloria di Dio e Potere che secondo il Maestro Florido riusciva a parlare in un modo unico poiché:
"In Dio la cosa creata è un'Essenza creatrice" "... dalla Moneta, la Maestà di Dio RISPLENDE = (Il Talmud)
(San Tommaso; De Regimine principium)

Questa Pietra sacra, che viene elaborata per mezzo dell'influenza sublime dei corpi celesti, ha esercitato una notevole influenza sugli stati di sublimazione della Pietra e tra gli Elementi in moltiplicazione e somiglianza.

Poiché la VERITÀ è UNA, di conseguenza la sua stretta coincidenza con la VERITÀ RIVELATA e la VERITÀ RAZIONALE = Fede-Filosofia-Teologia-Scienza è ricorrente.
"Di conseguenza, quando i corpi esercitano la loro azione su un elemento, agiscono con la sua somiglianza, e per di più producono qualcosa di simile a loro e quasi della stessa specie".
(San Tommaso d'Aquino, Trattato della Pietra Filosofale)

La sua influenza dai Maestri Arabi è significativa = Muhammed ibn Umail al-Tamimi = (Arabo: محمد بن أميل التميمي)= Zadith Senior.
Per il lavoro dell'OPUS è fondamentale l'aiuto degli Angeli Superiori, che sono quelli che muovono i Corpi Celesti, e attraverso il loro movimento queste forze vengono trasferite ai corpi inferiori della Terra.

Quindi, "ogni cosa" sul pianeta gode di quella "SOSTANZA Angelica", poiché tutte le cose terrestri sono governate dalle stelle.
Tommaso non rifiuta categoricamente l'astrologia, ammettendo che le stelle possono agire sull'Intelligenza Umana.
E "aiutano a prevedere grandi eventi collettivi".
(Antoine Faivré, Fonti antiche e medievali)

C'è una Via o Via Sacra che è nascosta tra alcuni Maestri e sacerdoti della Chiesa in modo subdolo e nascosto.

San Tommaso d'Aquino era un fedele credente nel Maestro di Hermes, vediamo:
"Si tratta di questa Operazione di Ermete (il PADRE lo chiama Aristotele), che era tre volte grande e che conosceva tutte le scienze sia nella loro essenza che nella loro applicazione."
(Trattato sulla Pietra Filosofale p.53)
Così sia!

E seguiamo il LIBRO DELLE ROSE🌹🌹🌹 del Maestro Archelao
 

San Tommaso d'Aquino, alchimista e figlio di ERMES
Victor. Arturo. Cabello. Reyes.🌹

Comentarios

Entradas populares de este blog

LA ISLA DE LA TORTUGA

  LA ISLA DE LA TORTUGA Víctor. Arturo. Cabello. Reyes. ''Hay una Isla en el mar no lejos de las Islas Afortunadas de Zaratustra en la cual humea constantemente una Montaña de Fuego; de aquella Isla dice el pueblo y especialmente las ancianas del pueblo, que está colocada como una Gran Piedra delante de la puerta del submundo: y que a través de la Montaña misma de Fuego desciende el estrecho Sendero que conduce hasta esa Puerta del submundo.'' (Nietzche: Así Hablaba Zaratustra; ''De los Grandes Acontecimientos''). Antiguos indígenas americanos remontan sus orígenes a míticas peregrinaciones desde la Isla SAGRADA y centro de dispersión. En registros y tradiciones orales, aparece la Tortuga como símbolo astronómico y estelar. Desempeña la Tortuga, papel principal y primordial entre las mitologías de China, India, México y Japón. Fray Ramón Pané, en su “Relación acerca de las antigüedades de los indios” menciona una Tortuga que fue cortada de la espalda de...

Bruno

INNO ALL'AMORE DI GIORDANO BRUNO Un'unica forza, l'Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi. L'amore è ciò per la cui potenza tutte le cose son generate; è in tutte le cose, vivo in ciò che è vivo, grazie a lui ciò che è vivo vive, ed è lui stesso la linfa vitale di ciò che è vivo; riscalda ciò che è freddo, illumina ciò che è oscuro, risveglia ciò che è assopito, vivifica ciò che è morto, fa percorrere la regione sovraceleste alle cose inferiori, trasportandole con divino furore; per suo compito le anime son legate ai corpi, per la sua guida sono innalzate alla contemplazione, per il suo volo si uniscono a Dio superate le difficoltà naturali. È lui che insegna quali cose siano nostre e quali altrui, chi siamo noi e chi gli altri; è lui a fare in modo che le altre cose siano dominate e possedute da noi, e che noi comandiamo e dominiamo le altre cose; infatti la necessità, che si fa beffe di tutto, obbedisce al solo amore. Giordano Bruno (Tomado de Antonella)

Pensamientos

  vie, 6 de oct de 2023 a las 7:39 p.m. Pensamientos Floridos  Víctor. Arturo. Cabello. Reyes. Existe una antigua costumbre pensada y elaborada por Maestros de la Flor e Hijos de Hermes para lograr preservar-trasmitir el Legado de la Sophia Ancestral=Philosophia perennis.  Es a través de la Visión del Hombre=Microcosmos y seguir la Luz que indica Cadena de ORO Omnia Nodis Arcanis Connexa= (Magnes 1641). Para los Hijos de Hermes el mundo es reflejo del cosmos establecido hace milenios por los Hijos de Hermes y la Filosofía Hermética.  Esencia del pensar y reflejo consecuente de una poderosa milenaria 'Cadena Solar de Emanación Cósmica'=Magnetismo Universal. Hombre es Magno Milagro, y sustancia o gota spermática emanada del sol. Ens seminis= semilla solar del Cosmos=Macrocosmos; encarnada en el Hombre=microcosmos. Sustancialmente resulta ser componente alquímico y astrológico del cuerpo Humano y Astro en el hombre=(Paracelsus). Athanasius Kircher en la Portada de Ars M...